Pubblicazioni
Prima di scrivere un libro, bisognerebbe sempre pensare: «Cosa ho di nuovo da dire?» Nel rispondere a questo amletico dilemma, giungo a questa considerazione: «Ogni mio libro racconta una parte di quel che cerco nel presente e trovo puntualmente nel passato».
Monografie
L’incredibile Storia della Seconda Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più confitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi.
Operazione Market Garden
Edizioni Chillemi, Roma 2019
Le Leggi razziali e il Valor militare
Antologia di testi e documenti, Nuova Cultura, Roma 2019
Ebrei non più italiani e fascisti
Decorati, discriminati, perseguitati,
Nuova Cultura, Roma 2019
Il rovescio delle medaglie.
I militari ebrei italiani 1848-1948
Giornata del Decorato. Atti del Convegno “Le Missioni di Pace ed il Valor Militare”
Atti del 4° Incontro “Avversari ieri, Amici Oggi”, (a cura di e con G. Ramaccia), “Quaderni del Nastro Azzurro”, n. 2, Roma 2018;
Generali in trincea
Chillemi, Roma 2017
I Generali di Mussolini

I 100 anni dell’elmetto italiano 1915-2015.
Storia del copricapo nazionale da combattimento
Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, Roma 2015
Militari Italiani in Turchia. 1919-1923
Ufficio Storico dello Stato Maggiore della Difesa, Roma 2014;
La Guardia di Finanza nelle isole italiane dell’Egeo (1912-1945)
Museo Storico della Guardia di Finanza/Gangemi Editore, Roma 2014;
Arnhem 1944
Arrigo Procaccia di religione ebraica
Un finanziere nella tempesta delle leggi razziali, edizioni Chillemi, Roma 2011 (con G. Severino);
Il Corpo di Spedizione italiano in Anatolia (1919-1922)
Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2010;
I soldati ebrei di Mussolini
Mursia, Milano 2008;
Bandiere, Stendardi, Labari e Gagliardetti dei Corpi Militari dello Stato 1860-2006
Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2008 (con S. Ales – F. Dell’Uomo)
SAGGI, ARTICOLI E RECENSIONI
Prefazione, in A. Moretti, Fuoco su Anzio! Lo sbarco di Anzio-Nettuno e i cannoni fantasma, edizioni Chillemi, Roma 2019, pp. 7-9;
- Una risoluzione non risolutiva, in «Giano. Periodico di informazione culturale e bibliografica», n. 3, dicembre 2019, pp. 6-8;
- Il militare Alberto Sordi in celluloide. “La Grande Guerra” e “Tutti a casa”, in «Quaderni del Nastro Azzurro», n. 6, 2019, pp. 49-59;
- Ignorare la Storia vuol dire smarrire noi stessi, in «Giano. Periodico di informazione culturale e bibliografica», n. 2, agosto 2019, pp. I-VII;
- Italiani ebrei nelle Forze Armate italiane durante la Grande Guerra, in Il 1918 La Vittoria e il Sacrificio. Atti del Congresso, USSMD, Roma 2019, pp. 369-376;
- La spedizione italiana in Asia Minore, in V. Ilari (a cura di) Italy on Rimland. Storia militare di una penisola eurasiatica. Tomo II. Suez, Sism, Roma 2019 pp. 147-158;
- Dallo Statuto albertino alle Leggi razziali, in G. Cecini (a cura di) Il rovescio delle medaglie. I militari ebrei italiani 1848-1948, (a cura di), Edizioni ANRP, Roma 2019, pp. 21-26;
- Sciabole e veleni. Intrighi del Regio Esercito nel carteggio segreto Roatta-Graziani (luglio-agosto 1940), in «Bollettino dell’Ufficio Storico 2018», USSME, Roma 2019, pp. 43-98;
- Internati Militari Italiani (IMI), in «Giano. Storia Memoria Ricerca», n. 1, aprile 2019, pp. 46-47;
- Una pietra d’inciampo a via della Lungara 61, in https://valoremilitare.blogspot.com, 2 febbraio 2019;
- Postfazione, in E. Albertini e M. Trionfi, Un crimine di guerra mai risolto. L’assassinio del generale Trionfi e il carteggio Wiesenthal, edizioni Chillemi, Roma 2018, pp. 141-142;
- Ivo Levi. Un futuro Vice Comandante vittima delle leggi razziali, in «Notiziario storico dell’Arma dei Carabinieri», anno III (2018), n. 6, pp. 4-11;
- La politica diplomatica e militare orientale dell’Italia tra la guerra di Libia e la nascita della Repubblica di Turchia (1911-1923), in Savaşan Devletlerin Tarihçilerinin Gözüyle, 100. Yilinda Birinci Dünya Savaşi “Through the eyes of the Warring Countries Historians” The First Word War Centenary, International Symposium, Akdeniz Üniversitesi Yayinlari, 2018, pp. 419-434;
- I disertori austro-ungarici sul fronte italiano, in P. Neglie e A. Ungari (a cura di), La Guerra di Cadorna 1915-1917, USSME, Roma 2018, pp. 566-582;
- Il sacrificio e la memoria degli italiani ebrei nella Grande Guerra in «Free Ebrei», a. VII, n. 2, novembre 2018;
- Il Presidente della Repubblica sulla politica estera e militare del Paese. Il Consiglio Supremo di Difesa, in «Quaderni del Nastro Azzurro», n. 3, 2018, pp. 61-71;
- Il Piave mormorò anche per gli ebrei italiani, in «Free Ebrei», a. VII, n. 2, luglio 2018;
- L’elmetto Adrian; Le mitragliatrici; Il fucile ’91; in Grande Guerra un racconto in cento immagini, Stato Maggiore della Difesa, Roma 2018, pp. 64-65, 104-105, 212-213;
- I Rabbini militari italiani nella Grande Guerra, in R.R. Jasinski e M. E. Monaco (a cura di) Atti del Convegno Nazionale di Storia. “La Sanità Militare e la Croce Rossa Italiana nella Grande Guerra”, Grafiche Ancora, Viareggio, 2018, pp. 162-166;
- La battaglia del Senio e la liberazione di Alfonsine, in C. Smuraglia (a cura di), I partigiani volontari nel rinnovato esercito italiano, Viella, Roma 2018, pp. 43-52;
- Postfazione, in E. Cursi, Carabinieri da eliminare, edizioni Chillemi, Roma 2018, pp. 229-231;
- Le missioni di pace 1854-1945. La Storia, in Giornata del Decorato. Atti del Convegno “Le Missioni di Pace ed il Valor Militare”. Atti del 4° Incontro “Avversari Ieri, Amici Oggi”, (a cura di G. Cecini e G. Ramaccia), “Quaderni” del Nastro Azzurro, n. 2, Roma 2018, pp. 27-44;
- Le Unità Ausiliarie, in M. M. Atterrano (a cura di), La ricostituzione del Regio esercito dalla resa alla liberazione 1943-1945, Rodorigo Editore, Roma 2018, pp. 113-162;
- La Guardia di Finanza nella Grande Guerra, in «Quaderni del Nastro Azzurro», n. 6, 2017, pp. 57-63;
- Santoni Ermenegildo, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 90 (2017), pp. 461-463;
- Sacco Luigi, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 89 (2017), pp. 523-526;
- Rota Giuseppe, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 88 (2017), pp. 812-815;
- La presenza italiana ad Adalia, in «Quaderni del Nastro Azzurro», n. 3, 2017, pp. 77-98;
- L’assistenza sanitaria e religiosa ebraica sul fronte italiano 1915-1918, in R. Supino-D. Roccas (a cura di), L’apporto degli ebrei all’assistenza sanitaria sul fronte della Grande Guerra, Zamorani, Torino 2017, pp. 39-52;
- Da Cocullo al Libano. Vita e avventure di uno specialista della Regia Aeronautica, in «Aeronautica», gennaio 2017, pp. 12-14;
- Recensione a Leonardo Malatesta, I forti della grande guerra. Le opere italiane ed austriache protagoniste della Guerra dei forti 1915-1917, in «Il mestiere di storico», n. 2/2016, p. 198;
- Pugliese Emanuele, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 85 (2016), pp. 632-635;
- Pugliese Umberto, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 85 (2016), pp. 641-644;
- Pullino Giacinto, in «Dizionario Biografico degli Italiani», Enciclopedia Italiana Treccani, vol. 85 (2016), pp. 677-680;
- Il Valor militare: I Generali decorati di Medaglia d’Oro, in M. Coltrinari e G. Ramaccia (a cura di), La giornata del decorato 2016, Nuova Cultura, Roma 2016, pp. 60-70;
- Gli italiani: popolo di inventori… d’elmetti!, in «Uniformi», n. 13 (maggio-giugno 2016), pp. 26-31;
- Ritorno al passato (Il fez dei bersaglieri), in «Il Nastro Azzurro», n. 2, marzo/aprile 2016, p. 18;
- La prigionia militare, in «Il Nastro Azzurro», n.6, novembre/dicembre 2015, p. 12;
- I cento anni dell’elmetto italiano, in «Mosaico. Il periodico di comunicazione del gruppo Intesa Sanpaolo», 14 maggio 2015;
- Il giallo e il nero: le Medaglie d’Oro al Valor Militare della MVSN, in «Uniformi», n. 6 (marzo-aprile 2015), pp. 40-61;
- Recensione a Marco Ischia e Alexander Schwabl, Gli Standschützen sui monti di Ledro, in «Il mestiere di storico», n. 1/2015, p. 171;
- Ufficiale, storico e gentiluomo. Un ricordo personale in memoria dell’amico Gino Galuppini (Bologna 1914 – Roma 2010), in «Storia&Soldati. Blog dedicato alla storia e attualità delle Istituzioni Militari», 27 dicembre 2014;
- I cento anni dell’elmetto italiano 1915-2015, in «Fiamma Cremisi», n. 11/12, novembre-dicembre 2014, p. 14;
- Recensione a Guido Alliney, Caporetto sul Mrzli. La vera storia delle brigate perdute, in «Il mestiere di storico», n. 2/2014, p. 176;
- Spie, Protezione civile e Turchia. La Difesa dai mille volti al Salone del Libro di Torino, in «Fiamma Cremisi», n. 7/8, luglio-agosto 2014, p. 13;
- Rodi: da città dei Cavalieri a città in orbace, in Città mediterranee in trasformazione, (a cura di Cesare De Seta e Alfredo Buccaro), Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014, pp. 865-876;
- La storia di una missione internazionale in Estremo Oriente. I Bersaglieri in Cina al Salone del Libro di Torino, in «Fiamma Cremisi», n. 7/8, luglio-agosto 2013, p. 46;
- I piani strategici dell’Asse, in La campagna di Russia. Nel 70º anniversario dell’inizio dell’intervento dello CSIR Corpo di spedizione italiano in Russia (a cura di A. Biagini-A. Zarcone), Nuova Cultura, Roma 2012, pp. 125-135;
- 70 anni da El Alamein (1942-2012), in «Noi dei lager», n. 4, ottobre-dicembre 2012, pp. 19-21
- La situazione delle truppe tedesche in Italia, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 1/2012, pp. 59-65;
- Il ricordo di Marcello Palumbo nelle parole dell’amico partigiano comunista, in «Noi dei lager», nn. 4/2011-1/2012, pp. 14-15;
- La Banca Commerciale Italiana in Anatolia nel primo dopoguerra, in «Archivio Storico News Intesa Sanpaolo», n.11, novembre 2011, p. 4;
- La tragedia sconosciuta degli Italiani in Crimea, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 1/2011, pp. 85-88;
- Ricordi dell’ex P.O.W. n. 10 Amm. Gino Galuppini, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 1/2011, pp. 49-66;
- L’Ebreo… fuori dalle caserme italiane!, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 2/2010, p. 52;
- Le vittoriose uniformi grigioverdi, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 2/2010, pp. 46-47;
- Alla scoperta del West, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 1/2010, pp. 113-120;
- 1908-2008. Breve storia degli Slavi del Sud, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 3/2009, pp. 41-46;
- 1939: gli ebrei fuori dalla Guardia di Finanza, in «Ha Keillah. Bimestrale ebraico torinese organo del Gruppo di Studi Ebraici», maggio/giugno 2009, p. 20;
- Granatieri col Tommy in testa. Il Gruppo di Combattimento Friuli nella guerra di Liberazione, in «Uniformi & Armi», n. 157, maggio 2009, pp. 29;
- Internamento di guerra. Germania 1943: il IV fronte della guerra di Liberazione, in “Nuove Forze Armate nella Guerra di Liberazione 1943-1945”, ANCFARGL, Roma 2009, pp.181-187;
- L’alleanza mancata tra Francia e Italia: gli accordi Gamelin-Badoglio, in «Nuova Storia Contemporanea», anno XII, n. 6/2008, pp. 23-42;
- Il preludio della guerra: la conferenza di Monaco del settembre 1938, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 4/2008, pp. 97-103;
- Il Regio Esercito in Turchia, in «Rassegna dell’Esercito», 5/2008, pp. 82-95;
- “La battaglia di Castelfidardo” a Spoleto, in “Coltrinaricastelfidardo1860“;
- Il treno con le stellette, in «Unuci», n. 9/10, settembre/ottobre 2007, pp. 13-14;
- Dall’Impero alla Repubblica. Il Corpo di Spedizione Italiano in Anatolia, in «Nike, Rivista delle Scienze Politiche», 1/2007 (numero speciale Turchia), pp. 155-163;
- Ebrei e Forze Armate nel periodo fascista, in Studi storico-militari 2004, Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito, Roma 2007, pp. 335-396;
- I congedi razziali dei militari ebrei italiani nel 1938-1939, in «DEP» dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, n. 5/6 – dicembre 2006;
- Un intellettuale italiano: “l’Educatore fascista” Giovanni Gentile, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 2/2006, pp. 19-28;
- Roma tra Laicismo e Clericalismo. Un’occasione per parlare di una storia politica ancora attuale, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 2/2006, pp. 58-63;
- Deputati senza Partito. Il “dramma” dei liberali di Sinistra nel periodo giolittiano, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 2/2006, pp. 109-112;
- “La Vicenda Nera”. Tutto quello che si pensava potesse contenere il fondo “Brigantaggio”, in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 3/2005, pp. 89-91;
- L’occupazione italiana della Provenza (novembre 1942-settembre 1943), in «Il Secondo Risorgimento d’Italia», n. 3/2005, pp. 7-42;
- Ebrei nell’Esercito, in «Ha Keillah. Bimestrale ebraico torinese organo del Gruppo di Studi Ebraici», Aprile 2005, pp. 22-23.